Erba Tulsi
la regina delle erbe
Continuando il percorso conoscitivo sulle erbe olistiche, oggi parliamo dell’Erba Tulsi: utilizzata sin dall’antichità nella medicina auyrvedica, è originaria dell’India ed è nota anche con il nome di Basilico Sacro. Basilico per la forma delle foglie, simili a quelle proprio del basilico, mentre il sapore ricorda più quello rinfrescante del limone. Sacro perché usata nelle preghiere mattutine verso la divinità induista per assicurarsi longevità e benessere psico-fisico, purificando lo spirito. Il Tulsi ha molteplici proprietà, ma è perlopiù conosciuto come rimedio adattogeno – cioè dalle proprietà polifunzionali – che aiuta ad affrontare momenti di stress psico-fisici.
L’Erba Tulsi ha una leggera attività sedativa, favorisce il sonno, distende l’animo e il corpo aiutando ad affrontare lo stress quotidiano. Favorisce la circolazione del cortisolo, l’ormone antistress per eccellenza. Oggi si è dimostrato come l’Erba Tulsi funge da positivo regolatore dell’ansia e favorisce il riequilibrio del sistema nervoso, aumentando le funzioni cognitive.
Esistono tre tipi di erba tulsi: Krisna Tulsi, dai fiori e foglie violacei; Ram Tulsi, con foglie verde lucente e fiori dalle venature viola; Vana Tulsi, con foglie verdi brillanti e fiori bianchi.
- Ricca di vitamina A C e K (rimineralizza l’apparato scheletrico), di sali minerali come calcio, potassio e magnesio (da qui la proprietà cardiotonica)
- Ricca di olii essenziali che le donato proprietà antibatteriche, antiossidanti, antinfiammatorie, espettoranti. Quindi perfetta per le malattie da raffreddamento anche durante il cambio di stagione è un antibiotico naturale in aiuto al sistema immunitario proteggendoci da germi e batteri
- Valido aiuto per la digestione e per prevenire la formazione dei gas intestinali
- Riduce l’insulino resistenza (ipoglicimizzante) e parallelamente la curva del colesterolo (ipocolesterolimizzante) favorendo il controllo del peso
Come prepararlo?
Quantità: 1 cucchiaio da tavola per 250 ml di acqua
Tempo d’infusione: 10 mn
Da consumare: fino a 3 tazze al giorno
altro dal blog
“Ben-essere donna”: la tisana ideale contro i dolori mestruali
Una nuova Tisana con foglie di ortica, lampone e betulla, e fiori di sambuco: perfetta contro i dolori mestruali e per il benessere intestinale!
Orari punto vendita da settembre 2023
Quando passare a trovarci? Scopri gli orari di apertura e chiusura del punto vendita in essere da Settembre 2023 e la nuova modalità di ritiro gratuito degli ordini online.
Ricette: tè freddi per l’estate!
Tante ricette per preparare bevande estive e rinfrescanti, utilizzando foglie di tè e frutta fresca di stagione. Anche in versione alcolica!