Come preparare il Matcha?
La preparazione del Tè Matcha, in particolare quello Cerimoniale di grado più elevato, segue l’antica tradizione del Cha No Yu – che letteralmente significa acqua calda per il tè – meglio conosciuto in Occidente anche come Cerimonia del tè, i cui fondamenti risalgono e prendono origine dai rituali dei monaci zen.
In Giappone è un vero e proprio rito sociale e spirituale, che viene spesso indicato anche come Chado o Sado (via del tè), e segue 4 principi fondamentali:
ARMONIA
RISPETTO
PUREZZA
TRANQUILLITà
Che cosa serve preparare il Matcha?
Per preparare il Tè Matcha avrai bisogno dei tipici strumenti utilizzati nella Cerimonia del Tè:
Dosatore Chashaku
Un cucchiaio dosatore in legno di bamboo caratterizzato da leggere solcature. Serve per dosare la polvere di tè per ottenere l’intensità giusta.
Ciotola Chawan
Una ciotola tipicamente orientale utilizzata per preparare e consumare il tè, di cui esistono numerose varianti.
Frustino Chasen
Un frustino in bamboo indispensabile nella preparazione, utilizzato per mescolare gli ingredienti in una tazza Chawan.
Polvere di Tè
Il Matcha si distingue in base alla qualità delle foglie che vengono raccolte e alla modalità di lavorazione. EnchanTè propone Matcha Gastronomico e Matcha Cerimoniale della migliore qualità: il primo perfetto come integratore quotidiano, il secondo più pregiato e intenso.
Quando bere il Tè Matcha?
Il Tè Matcha è particolarmente indicato al mattino per recuperare le energie e affrontare la giornata; prima dell’allenamento sportivo per aumentare le calorie bruciate; dopo pranzo, nel primo pomeriggio, la quantità di vitamina C presente nella bevanda può favorire la digestione; a fine giornata per godersi un momento di relax. In ogni caso, non bisognerebbe superare le 2 tazze al giorno.
Matcha Koicha
Il Koicha è la versione di Matcha più forte e intenso, con un sapore deciso, ma comunque molto cremoso e con note di dolcezza.
Aggiungere 3/4 Chashaku
di Tè Matcha in una ciotola Chawan
Aggiungere gradualmente
40ml d’acqua a temperatura di 70°/80°
Mescolare per 15 secondi con il Chasen alternando movimenti circolari e trasversali
Matcha Usucha
L’Usucha è il modo più comune di bere il Matcha, più leggero, ha una consistenza nettamente più cremosa e liscia, con schiuma sulla superficie.
Aggiungere 1 Chashaku
di Tè Matcha in una ciotola Chawan
Aggiungere gradualmente
80ml d’acqua a temperatura di 70°/80°
Mescolare energicamente con il Chasen alternando movimenti a M e a W, restando infine in superficie
Altri metodi di preparazione
Il Tè Matcha può diventare l’ingrediente principale per moltissime ricette, oltre che prestarsi a diversi metodi di preparazione.
Shaker e bevanda fresca
Puoi preparare il tuo Tè Matcha utilizzando uno shaker da cocktail, un barattolo di vetro con il tappo o una bottiglietta di plastica chiusa.
- Mettere 1 Chashaku di Tè Matcha direttamente nel contenitore
- Aggiungere 80ml di acqua calda – a temperatura di 70°/80° – o fredda
- Chiudere accuratamente il barattolo e “shekerare” per alcuni secondi
In caso si sia optato per l’acqua fredda, la perfetta bevanda fresca e energizzante, si può aggiungere qualche cubetto di ghiaccio a fine preparazione.


Matcha Latte
Una tazza di latte caldo aromatizzato: è il Matcha Latte, una variante del Tè Verde molto ricca di proprietà benefiche e dal gusto particolarmente intenso.
È possibile prepararlo seguendo pochi e semplici passaggi:
- Mettere 1 Chashaku di Tè Matcha in un bicchiere o borraccia
- Aggiungere 25ml di acqua calda – a temperatura di 70°/80° – e mescolare con il Chasen
- Con un montalatte o un frullatore a immersione fate una schiuma di 80ml di latte caldo – intero, parzialmente scremato, di soia o mandorle – e unitela gradualmente
- Aggiungere una spolverata di Matcha in superficie
Bubble Matcha Tea
Il Bubble Tea o Boba Tea è una bevanda ghiacciata creata a Taiwan negli anni ’80. È fatto con tè, latte, zucchero e palline di tapioca. Il nome Boba deriva proprio dalle palline di tapioca, note anche come boba, da cui bubble tea o boba tea.
È possibile prepararlo munendosi di Tè Matcha, perle di Tapioca, latte vegetale e zucchero di canna:
Mescola fino ad ebollizione lo zucchero di canna e l’acqua e tieni da parte
Prepara le perle di Tapioca portandole ad ebollizione, copri per 5-10 minuti e scola; uniscile al composto di zucchero e acqua e lascia raffreddare
- Shakera 1 Chashaku di Tè Matcha con 25ml di acqua fredda in un contenitore, finché non è schiumoso
- Creare gli strati: per prime le perle di Tapioca, seguite da ghiaccio, latte – d’avena, di soia, mandorle – e infine il Tè Matcha versato delicatamente
Prima di gustarlo puoi decidere se mescolare – e bere con una cannuccia!

altro dal blog
“Ben-essere donna”: la tisana ideale contro i dolori mestruali
Una nuova Tisana con foglie di ortica, lampone e betulla, e fiori di sambuco: perfetta contro i dolori mestruali e per il benessere intestinale!
Orari punto vendita da settembre 2023
Quando passare a trovarci? Scopri gli orari di apertura e chiusura del punto vendita in essere da Settembre 2023 e la nuova modalità di ritiro gratuito degli ordini online.
Ricette: tè freddi per l’estate!
Tante ricette per preparare bevande estive e rinfrescanti, utilizzando foglie di tè e frutta fresca di stagione. Anche in versione alcolica!